16 luglio giornata del Traforo del Monte Bianco

Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco, Comune di Courmayeur, Fondation pour l’Economie et le Développement Durable des Régions d’Europe, Fondazione Courmayeur Mont Blanc
presentano
L’INVENZIONE DEL MONTE BIANCO
16 luglio GIORNATA DEL TRAFORO DEL MONTE BIANCO
un progetto di pourparler associazione culturale
convegno ∙ eventi ∙ film
Courmayeur, Sala Fondazione Courmayeur Mont Blanc (Via Roma 88/d) e Palanoir, Ore 9.30-24
in partnership con
Fondazione Courmayeur Mont Blanc (Courmayeur)
Socialing Institute (Milano)
Fondazione Giovanni Agnelli (Torino)
MAUTO – Museo dell’Automobile (Torino)
CSS EBLA (Torino)
Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta (Aosta)
Università della Valle d’Aosta (Aosta)
La prima edizione della Giornata denominata “16 Luglio”, da quest’anno “Giornata del Traforo del Monte Bianco”, nasce dall’esperienza delle celebrazioni del 2012 (caduta dell’ultimo diaframma di roccia sotto il Monte Bianco) e del 2015 (50° anniversario dall’apertura al traffico) del Traforo del Monte Bianco. Una giornata di riflessione sul valore e sul significato attuale delle nuove frontiere geografiche e culturali come luoghi di scambio tra persone, conoscenze, esperienze. A cominciare da quella del Monte Bianco, luogo evocativo e simbolo dell’Europa.
IL PROGRAMMA
MATTINA
Il Convegno
LES COLLOQUES DU DIAMANT ALPIN
Ore 9.30 – 13.00
Il convegno racconta la metafora della sfida, non solo intesa come gesto connesso all’alpinismo, ma come opportunità di cambiamento economico, culturale, sociale.
Intorno al Monte Bianco, al centro delle cartine politiche dell’Europa, esiste un territorio che non c’è, il Diamant Alpin, patrimonio culturale, turistico ed economico per l’intero Continente. Le città transfrontaliere di Torino, Ginevra e Lione, abbracciando la catena del Monte Bianco, disegnano un diamante ideale e connesso. Insieme, proporremo riflessioni e azioni per promuovere nuove connessioni economiche, culturali, sociali e turistiche intorno alla montagna più evocativa d’Europa.
Ore 9.30
Introducono
Fabrizia Derriard, Sindaco di Courmayeur
Riccardo Sessa, Presidente Sitmb
(eventuali altre autorità da confermare)
Proiezione del cortometraggio Il Sogno Logico (11’ 36’’)
Ore 10.00 / 1ª parte
Benedetto Camerana, Architetto, Presidente MAUTO – Torino
Claude Haegi, Presidente FEDRE (Fondation pour l’Economie et le Développement Durable des Régions d’Europe), promotore del Diamant Alpin
Stefano Molina, Fondazione Agnelli
Alessio Re, responsabile programmi UNESCO e Sviluppo sostenibile, Centro Studi Silvia Santagata-Ebla
Michel Rivoire, Urbanista, promotore del Diamant Alpin
Riccardo Sessa, Presidente Sitmb
Coffee Break
Ore 11.45 / 2ª parte
Giuseppe Colazingari, Giudice, coordinamento scientifico Jus Montagna
Fabrizio Cassella, Rettore Università della Valle d’Aosta
Marco Albino Ferrari, Giornalista, Direttore Meridiani Montagne
Massimo Michaud, Corporate advisor, co-autore de Il Sogno Valdostano
Giovanna Segre, Presidente CSS, co-direttrice Master in “World Heritage and Cultural Projects for Development”
Modera Enrico Martinet, Giornalista e scrittore
POMERIGGIO
Gli eventi di parola e la performance
REGARDS CROISÉS
Prima edizione degli incontri pubblici con osservatori e protagonisti delle nuove frontiere geografiche e culturali del nostro Paese, d’Europa e del mondo, nell’ambito della Giornata.
Ore 17
In collaborazione con Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Chiara Beria d’Argentine Giornalista e scrittrice
a colloquio con Francesco Zizola, fotografo New York Times, Stern, Der Spiegel, vincitore World Press Photo 2016
Ore 18.30
Piazza dell’Ange
Performance verticale di acrobatica aerea Cassez le bruit
Anteprima assoluta
La magia del silenzio, la sfida dell’ascesa e la conquista di un nuovo spazio verticale, raccontati con acrobazie aeree e musica.
Arcangela Redoglia, tessuti aerei e performance di danza
Stephen Boyd, corde lisse e performance di danza
SERA
I FILM della frontiera
Proiezioni al Cinema Palanoir
Ore 21
Fuocoammare (di Gianfranco Rosi, 107’, Italia/Francia, 2016)